LES TISSERANDS e ...Griso, Fioucat e Gratus
Ci sono luoghi dove la natura ed il tempo sono sinceri ed incontaminati dalla frenesia moderna, immersi in un tempo che scorre naturalmente, scandito dai gesti delle mani, dove i battiti del cuore si mescolano al suono del battere dei pedali sul telaio.
Questo luogo esiste da più di 45 anni, custodito ed avvolto dalla natura della Valgrisenche, una valle laterale a sud ovest della Valle d’Aosta, adagiata a 1664 metri sul fianco della montagna; la magia ha un nome: Les Tisserands. Cooperativa di tessitura artigianale.
Mani, spirito e cuori che danno forma e vita alla lana, la lana vera e pura, che si trasforma in sciarpe, scialli, coperte, tappeti, tendaggi, capi d’abbigliamento, borse, cappelli, e tanti altri accessori, lavorati uno per uno con l’abilità e la maestria delle mani.
Tradizione, sapere antico, gesti tramandati con amore e dedizione, che col passare del tempo diventano la trama di un ordito di attualità, funzionalità e qualità nei manufatti che conservano il senso prezioso delle cose, il tatto e l’olfatto riconoscono la qualità della materia prima utilizzata, occhi e cuore scoprono una storia antica che raconta di un legame antico e resistente all’usura del tempo tra uomini, materia e territorio.
Les Tisserands significa anche costante passione e tenace dedizione, diffusione e valorizzazione di un’attività, simbolo della Valgrisenche.
Société Coopérative - Drap de Valgrisenche.
Prodotti 100% lana
continua
⇩⇩⇩
Tanti e puntuali sono i corsi di tessitura per mantenere viva la tradizione della tessitura a telaio e mostrare dove quest’arte si è sviluppata alcuni secoli or sono, l’insegnare impreziosito dal tramandare nella scuola elementare del capoluogo, l’organizzazione di seminari e laboratori legati al mondo della lana, la ricerca, la sperimentazione di nuovi filati e lo studio di nuovi manufatti in drap.
La cooperativa in questi ultimi anni con lodevole impegno ha speso energie e passione nel progetto di salvaguardia della pecora di razza autoctona Rosset, forte di valori ben radicati, grazie ad un accordo con alcuni allevatori valdostani.
Ciò rende possibile il controllo della qualità della materia prima e la tracciabilità di ogni tessera coinvolta nel prezioso mosaico della filiera. La lana Rosset aggiunge un’altra gemma ai capi d’abbigliamento Les Tisserands sulla corona di un’attività degna della regalità distintivo e locale delle zone alpine.
Nel Drap di Valgrisenche si può trovare non solo un prodotto di assoluta qualità ma anche la storia e la tradizione di un’attività che da secoli unisce una comunità intera.
Tutti i prodotti, dai tessuti fino a prodotti finiti, sono realizzati con cura e passione, utilizzando solo lana di tosa e prestando la massima attenzione alle esigenze di ogni cliente.
Alcuni gnomi di Genepio realizzati con parti in lana e tessuti de Les Tisserands sono
Foto ©Genepio
No comments:
Post a Comment
every opinion is fruitful